STONE CITY

Concorso Internazionale di Progettazione Stone City Headquarter. Bolgare. Italia. 2017

L’esistente è il campo d’azione dell’architetto. Per la produzione di architettura, il rispetto di questo campo è fondamentale, tanto parlando in termini relativi al paesaggio, tanto relativi alla città o al contesto storico. E’  fondamentale intendere che l’esistente non si riferisce esclusivamente a una realtà fisico-materiale, ma che esistono altri tipi di contesti più ampi che sono relazionati all’intangibile. E’ quello che noi chiamiamo  «concetto ampliato di contesto»: la memoria individuale e la memoria collettiva, gli aneli delle persone e le necessità della società, i linguaggi individuali e quelli universali..

Per noi la miglior maniera di lavorare con il contesto suppone una doppia attitudine. Da una parte il rispetto dell’esistente, che sia tangibile o meno, e dall’altra la assunzione della responsabilità, che abbiamo come  architetti, di costruire le strutture dove si svolgeranno le attività delle persone e, per estensione, della società, con l’ottimismo di un mondo migliore, necessariamente diverso.

L’approccio degli architetti spagnoli Mansilla y Tuñon coincide con le idee del geografo canadese Edward Relph, che sostiene, nel suo libro Places and Placelessness del 1976, che il luogo è costituito da tre componenti relazionate tra loro: caratteristiche fisiche o di apparenza, attività e funzioni concrete e significato e simboli.  Per lui questo concetto va molto al di là del senso geografico della localizzazione, è un prodotto dell’esperienza umana lì vissuta.

Lugar

 

Il territorio dove si colloca il progetto, una fabbrica vicino all’autostrada, è visto da molti come un non-luogo, ma intendendolo nella maniera prima descritta, costituisce un luogo concreto, perfettamente specificato e delimitato, non attraverso una realtà fisica singola ma attraverso un’attività, una funzione e una simbologia precisa.

Osservando e analizzando i prodotti dell’impresa, con l’intento di risaltare le sue qualità, notiamo la presenza di monoliti, elementi che rimandano a epoche remote, rievocano i menhir delle antiche civiltà e le loro enormi costruzioni e strutture.

Megalitico è un termine che deriva dalle parole greche mega (μεγας), grande e lithos (λιθος),pietra, ed è un monumento preistorico realizzato da uno o vari blocchi di pietra dalle forme semplici. Tutto ciò fa riflettere sulla qualità di ciò che è primitivo e, grazie alla sua astrazione, è ideale per costruire un edificio rappresentativo di un’impresa che vende un materiale tanto globale e universale come la pietra.

Proponiamo, pertanto, un dolmen contemporaneo, un ammontare di pietre strategicamente collocate, dove ognuna ha una sua funzione e sono precisamente disposte sulla parcella per permettere razionalmente gli altri usi necessari, parcheggio, giardini etc.

Le aree esterne sono partecipi di questi stessi criteri di semplicità e sobrietà, ispirandosi agli allineamenti dei menhir propri del neolitico, Queste, grazie al loro disegno elementare, hanno come maggior virtù quella di integrare il nuovo e il preesistente affinché formino un tutt’uno.

Descripción

Formalmente, l’edificio si compone di quattro grandi volumi: un ambiente, che corrisponde alla guardiola, una hall a doppia altezza, uffici su due piante, il lucernario, elemento che dà verticalità alla proposta e permette la sua visibilità dall’autostrada, e la piazza, uno spazio adiacente alla hall che permette la continuità dello stesso con l’esterno e delimitato da muri perimetrali che potenziano l’elegante sezione e, al tempo stesso, servono come schermo di protezione.

Funzionalmente, la proposta cerca di rispettare il più scrupolosamente possibile il programma di necessità stabilito, tanto nella sua posizione in pianta come nella superficie di ogni spazio disegnato.

Costruttivamente si opta per materiali di facile mantenimento e di grande durata, sistemi costruttivi a secco di grande flessibilità, attraverso l’impiego di vetri e divisori smontabili, e di una struttura in cemento armato con l’utilizzo di rivestimenti e pavimenti prodotti dall’impresa in questione.